
Liletta Fornasari
Appassionata di Arte, laureatami con Mina Gregori a Firenze, nonché convinta che la storia dell’Arte sia la sintesi di numerosi concetti e aspetti, amo il mio lavoro, alternando la docenza alla ricerca.
Lavorare divertendosi è un privilegio assoluto e mi sento molto fortunata. Attraverso le opere d’arte è possibile elaborare percorsi mentali e intellettuali significativi che portano ad una crescita interiore.
Il Centro di Studi Storici Artistici
I Corsi
I corsi, aperti a tutti, hanno inizio dal periodo tardo antico e in base al corso prescelto si completano con il Novecento. Ogni corso prevede una lezione settimanale, sia in presenza, che on line, di un’ora ciascuna. Non ci sono prove da sostenere.
All’attivo i corsi sono 12, ciascuno dei quali con argomento diverso, e ogni anno in ottobre ha inizio il nuovo corso, che affronta il periodo compreso dal Tardo Antico, età dei Severi, fino alla metà del Trecento, esaminando ogni tipo di espressione artistica, dall’architettura alla miniatura.
Ogni corso è diviso per periodo storico e prevede in ogni ambito lo studio allargato di tutte le discipline, includendo anche l’incisione, a partire dal momento della sua nascita. I corsi avanzati esaminano anche la Museografia e la Critica d’Arte.
I mini corsi (ognuno dei quali consiste in quattro lezioni di un’ora) hanno temi specifici, dalla STORIA DELL’ARREDAMENTO, all’ICONOGRAFIA DEI SANTI NELL’ARTE, al RAPPORTO TRA ARTE E ANTICO TESTAMENTO, al RAPPORTO TRA ARTE E VANGELI, al RAPPORTO TRA ARTE E MITO, al RAPPORTO TRA ARTE E MODA.
Il Centro di Studi Storico Artistici è nato nel 1995, a seguito di un cambiamento radicale di vita e la necessità di lavorare, essendo madre di tre figli.
Dopo il momento iniziale sperimentale è nata la consapevolezza anche dell’utilità per gli altri e la piacevolezza che costoro traggono dalle lezioni, o dalle visite.
Grande soddisfazione è stata quella di essere riuscita senza accorgersi di dare un aiuto non solo alla conoscenza, ma anche allo stare bene, grazie al fatto che il “bello” ovvero la Bellezza aiuta. I frequentatori dei corsi sono appassionati e hanno età e curricula scolastici molto diversi.
Non è richiesto un diploma o titolo di studio.
Il Centro svolge una serie molteplice di attività. La prima è quella didattica attraverso corsi propedeutici di Storia dell’Arte, incluso anche corsi in presenza e on line per le scuole, oltre che privati, sia per adulti, che per ragazzi accompagnati da visite a Musei, Mostre e collezioni, riservate solo ai partecipanti. Altre attività sono Expertis e consulenze di opere d’arte e antiquariato, Consulenze per arredamenti antichi e di design, Ricerca di mercato di oggetti d’antiquariato, modernariato e vintage.
Tra le attività anche Mini Corsi tematici, sia in presenza, che on line. La lista delle attività prevede anche conferenze, presentazioni di libri e organizzazione di eventi culturali destinati soprattutto ai partecipanti. Nell’attività di ricerca è inclusa anche l’organizzazione di mostre, comprese quella di arte contemporanea e di artisti esordienti.
I corsi, aperti a tutti, hanno inizio dal periodo tardo antico e in base al corso prescelto si completano con il Novecento. Ogni corso prevede una lezione settimanale, sia in presenza, che on line, di un’ora ciascuna. Non ci sono prove da sostenere.
All’attivo i corsi sono 12, ciascuno dei quali con argomento diverso, e ogni anno in ottobre ha inizio il nuovo corso, che affronta il periodo compreso dal Tardo Antico, età dei Severi, fino alla metà del Trecento, esaminando ogni tipo di espressione artistica, dall’architettura alla miniatura.
Ogni corso è diviso per periodo storico e prevede in ogni ambito lo studio allargato di tutte le discipline, includendo anche l’incisione, a partire dal momento della sua nascita. I corsi avanzati esaminano anche la Museografia e la Critica d’Arte.
I mini corsi (ognuno dei quali consiste in quattro lezioni di un’ora) hanno temi specifici, dalla STORIA DELL’ARREDAMENTO, all’ICONOGRAFIA DEI SANTI NELL’ARTE, al RAPPORTO TRA ARTE E ANTICO TESTAMENTO, al RAPPORTO TRA ARTE E VANGELI, al RAPPORTO TRA ARTE E MITO, al RAPPORTO TRA ARTE E MODA.
Lezioni Itineranti


















